
Due sessioni collaborative che hanno coinvolto Technacy al completo con due obiettivi: approfondire la conoscenza dei valori d’impresa e ricavare contributi utili alla redazione del Manifesto Technacy. Il tutto si è svolto con approccio partecipativo agerarchico.
In Technacy crediamo che le persone abbiano il potenziale per innovare.
All’interno del percorso di cultura d’impresa Connected People di Technacy, volto a connettere visioni ed esperienze differenti per contaminarsi e crescere, si sono appena svolte due sessioni collaborative che hanno coinvolto l’azienda al completo.


Technacy ha prima identificato con un processo di tre mesi i sette valori che orienteranno l’azienda nei prossimi anni. Poi a partire da questi sono nate due sessioni di discussione e confronto con tutte le collaboratrici e i collaboratori dell’azienda con due obiettivi: trasferire tali valori e ricavare contributi utili alla redazione del futuro Manifesto Technacy, con approccio partecipativo agerarchico.

Technacy sta portando avanti in modo olistico un progetto di identità, strategia e riorganizzazione, fortemente voluto dall’imprenditore Vittorio Foschi e che punta all’evoluzione dell’Impresa.


Il processo di strategia e facilitazione è stato gestito da Tommaso Monaldi, uno dei Manager Smartech – Meta, Confindustria Romagna, che assieme a Giancarlo Barletta, Marco Ambrosini e Francesco Fullone, stanno pro-gettando con l’impresa il futuro dell’organizzazione.